Ajad M. Carrodano


Sono un coach, un autore ed un formatore.

Un appassionato ricercatore del vero…

Da oltre 30 anni mi interesso prevalentemente di sviluppo del potenziale umano. 

Mi formo in oriente, nel mondo della meditazione e delle discipline olistiche, quindi in occidente, nell’ambito della formazione e del coaching.

Ora attingo risorse da entrambi i mondi e le lascio confluire armonicamente nel mio approccio.

Supporto la crescita personale e professionale, attraverso il coaching, la formazione, la meditazione e la consulenza.

Se pensi che possa esserti di aiuto, scrivimi. Dimmi quale problema vuoi risolvere e ti dirò se possiamo lavorarci insieme.

La maggior parte degli ostacoli possono essere superati con il giusto approccio e una corretta strategia.


Contatti

Email: info@ajad.net

Web: www.ajad.net

S.2 Episodio 16

16 giugno 2021

Una storia di saggezza

Finalmente il video della bellissima storia che abbiamo letto nell’ultima puntata, accompagnata dal suggestivo suono della Kora di Elena Russo!

La Kora è uno strumento utilizzato dalla notte dei tempi dai “Griot”, i bardi e cantori che in Africa avevano (e hanno ancora…) l’importante compito di conservare e tramandare la tradizione del proprio popolo, attraverso musica e canti.

Il dolce suono ipnotico della Kora doveva quindi accompagnare le storie cantate e raccontate.

Così abbiamo voluto utilizzarla anche noi per ricordare una storia antica e bellissima…

Per te, da ascoltare in tranquillità.

S.2 Episodio 15

2 giugno 2021

Fortuna, sfortuna, chi può dirlo?

Ecco per te il bellissimo testo che abbiamo letto questa sera.


Fortuna o sfortuna

C’era una volta in un lontano paesino un povero contadino, che traeva di che vivere da un campicello, che lavorava assieme alla moglie ed al suo unico figlio e con il solo aiuto di un cavallo.

Un giorno il recinto venne lasciato inavvertitamente aperto e quell’unico cavallo fuggì. 

I vicini, appresa la notizia, esclamarono: “Poveretto, che sfortuna, e adesso come farai a lavorare?” 

Il contadino rispose: “Sfortuna, fortuna, e chi può dirlo!”

I vicini restarono perplessi nel sentire quella strana risposta. 

Dopo qualche settimana il cavallo che era scappato ritornò, portandosi dietro una mandria di cavalli selvaggi che furono rinchiusi anche loro nel recinto. 

I vicini, vedendo tutti quei cavalli, esclamarono: “Che fortuna!” 

E il contadino ancora una volta rispose: “Fortuna, sfortuna, e chi può dirlo!”

I vicini restarono ancora più perplessi nel sentire quella risposta. 

Dopo qualche giorno, mentre stava domando uno dei cavalli, il figlio cadde a terra e si ruppe una gamba. 

I vicini subito esclamarono: “Il tuo unico figlio ha perso l’uso di una gamba, ed era l’unico sostegno della tua vecchiaia. Che sfortuna, e adesso come farai?” 

E il contadino ancora una volta rispose: “Sfortuna, fortuna, e chi può dirlo!”

I vicini non sapevano davvero più che cosa pensare del vecchio. 

“Forse è matto!”, pensarono. 

Dopo qualche settimana vennero in paese alcuni soldati che reclutavano giovani validi per la guerra. 

La maggior parte non sarebbe più tornata, perché era una guerra persa… e tutti lo sapevano.

Quando entrarono nella capanna, trovarono il giovanotto zoppicante e naturalmente lo scartarono, mentre tutti gli altri giovani furono reclutati.

I vicini non ci videro più: “Che fortuna sfacciata!” 

E il vecchio contadino ancora una volta rispose imperturbabile: “Fortuna, sfortuna, e chi può dirlo”.

La storia che abbiamo letto è un libero adattamento, ma puoi trovarne una versione molto simile in questo libro:

“Come attingere saggezza di vita da 35 straordinari racconti”

di Bianca Rifici, Ed: Youcanprint

Clicca sulla copertina per andare al libro

S.2 Episodio 14

19 maggio 2021

La meditazione del cuore di Atisha

È la tecnica che abbiamo sperimentato insieme in questo episodio.

Te la propongo qui sotto con le parole del Maestro Osho.

“È uno dei metodi più validi: quando inspiri, pensa che stai inspirando tutte le sofferenze, il dolore di tutte le persone del mondo. Tutta l’oscurità, tutta la negatività, tutto l’inferno che esiste ovunque, tu lo inspiri. E lascia che venga assorbito nel tuo cuore. 

Forse avrai letto o sentito del cosiddetto pensiero positivo in Occidente. Dice esattamente l’opposto, non sa affatto di cosa sta parlando! Dice: «Quando espiri, butta fuori tutta la tua infelicità e negatività, e quando inspiri, inspira gioia, positività, felicità, ottimismo».
Il metodo di Atisha è esattamente il contrario: quando inspiri, inspira tutta l’infelicità e la sofferenza degli esseri del mondo – del passato, del presente e del futuro. E quando espiri, espira tutta la gioia che possiedi, tutta la beatitudine che possiedi, tutte le benedizioni che possiedi. Espira, riversati nell’esistenza. Questo è il metodo della compassione: bevi tutta la sofferenza e riversa tutte le benedizioni. E sarai sorpreso, se lo fai. Nel momento in cui prendi tutte le sofferenze del mondo in te, non saranno più sofferenze. Il cuore trasforma l’energia immediatamente. Il cuore è una forza trasformatrice: assorbi in te l’infelicità e verrà trasformata in beatitudine… e poi riversala.

Una volta appreso che il tuo cuore può fare questa magia, questo miracolo, vorrai farlo spesso, in continuazione. Provalo. È uno dei metodi più pratici, più semplici… e porta risultati immediati! Fallo oggi stesso, e vedrai.

Quando inspiri, fa’ che questa diventi la tua meditazione: la sofferenza di tutti gli esseri del mondo viaggia sul tuo respiro e arriva al tuo cuore. Assorbi tutta quella sofferenza, quel dolore e quell’infelicità nel tuo cuore, e guarda accadere il miracolo. Ogni volta che assorbi il dolore, la pena, la sofferenza di qualcun altro, tutto questo viene trasformato nel momento in cui l’assorbi. La tendenza naturale è di evitarlo; la tendenza naturale è di proteggerti dalla sofferenza. La tendenza naturale è rimanere distaccati, non simpatizzare, non provare empatia. Tutti sono gravati da una grande infelicità, tutti hanno una grande sofferenza, il cuore di tutti è dolente. Esiste un dolore immenso.

Atisha dice: «Prima che tu lo possa fare con l’intera esistenza, dovrai cominciare con te stesso». Questo è uno dei segreti fondamentali della crescita interiore. Non puoi fare niente per gli altri che tu non abbia fatto, prima di tutto, per te stesso. Puoi fare del male agli altri, se fai del male a te stesso; sarai una spina nel fianco degli altri, se sei una spina nel tuo stesso fianco; puoi essere una benedizione per gli altri, solo se sei una benedizione per te stesso. Qualsiasi cosa tu possa fare agli altri, devi averla prima fatta a te stesso, perché questo è l’unico modo per poter condividere.

Puoi condividere solo ciò che hai; non puoi condividere ciò che non hai.”

Osho

S.2 Episodio 12

21 aprile 2021

Desiderata

Ecco per te la splendida Desiderata, la poesia scritta da Max Hermann nel 1927.

Puoi scaricarla o stamparla liberamente.


NdR: La poesia venne scritta nel 1927 e pubblicata nello stesso anno, ma in quel periodo non ottenne un particolare successo.

Ehrmann morì nel 1945 e nel 1957, il reverendo Frederick Kates, parroco della St. Paul’s Protestant Episcopal Church di Baltimora, inserì la Desiderata in una raccolta di preghiere da lui compilata per la sua congregazione.

Sulla copertina era scritto: “Old Saint Paul’s Church, Baltimore A.D. 1692”, l’anno di fondazione della chiesa.

Negli anni seguenti, si diffuse così erroneamente la convinzione che la poesia fosse stata rinvenuta in tale chiesa, e che fosse stata composta da un autore anonimo nel XVII secolo.

S.2 Episodio 11

7 aprile 2021

Tre cose belle

L’esercizio creato dal Professor Martin Seligman, che abbiamo praticato insieme.

Ecco un breve video (in inglese) in cui lo spiega lui stesso.

Questo invece è un ottimo TED Talk, sottotitolato in italiano, in cui il Professor Seligman spiega cos’è la Psicologia Positiva e perché è così importante…
Te ne consiglio la visione!

Qui infine un ottimo testo, scritto proprio dal Prof. Seligman.

Consigliatissimo.

Clicca sulla copertina per andare al libro

S.2 Episodio 9

10 marzo 2021

I 7 principi del Bushidō

Il Bushidō (giapp. 武士道, la via del guerriero) è un codice di condotta e un modo di vita, simile al concetto europeo di Cavalleria, adottato dai Samurai, i celebri guerrieri giapponesi.

In esso a differenza di altri addestramenti militari nel mondo, sono raccolte oltre le norme di disciplina militari, anche quelle morali.

Si fonda il Bushido su sette concetti fondamentali, ai quali il samurai deve scrupolosamente attenersi e che sono ben rappresentati nelle sette pieghe della Hakama.[1]


[1] La Hakama (袴) è un indumento tradizionale giapponese che somiglia ad una larga gonna-pantalone e viene utilizzata in alcune arti marziali discendenti dal Bujutsu (insieme di antiche pratiche dei Samurai). Fa parte dell’abbigliamento regolare dell’Aikido e del Kendo.

Vediamo dunque cosa significano.

  • 義, Gi: Onestà e Giustizia

Sii scrupolosamente onesto nei rapporti con gli altri, credi nella giustizia che proviene non dalle altre persone ma da te stesso. Il vero Samurai non ha incertezze sulla questione dell’onestà e della giustizia. Vi è solo ciò che è giusto e ciò che è sbagliato.

  • 勇, Yu: Eroico Coraggio

Elevati al di sopra delle masse che hanno paura di agire, nascondersi come una tartaruga nel guscio non è vivere. Un Samurai deve possedere un eroico coraggio, ciò è assolutamente rischioso e pericoloso, ciò significa vivere in modo completo, pieno, meraviglioso. L’eroico coraggio non è cieco ma intelligente e forte.

  • 仁, Jin: Compassione

L’intenso addestramento rende il samurai svelto e forte. È diverso dagli altri, egli acquisisce un potere che deve essere utilizzato per il bene comune. Possiede compassione, coglie ogni opportunità di essere d’aiuto ai propri simili e se l’opportunità non si presenta egli fa di tutto per trovarne una.

  • 礼, Rei: Gentile Cortesia

I Samurai non hanno motivi per comportarsi in maniera crudele, non hanno bisogno di mostrare la propria forza. Un Samurai è gentile anche con i nemici. Senza tale dimostrazione di rispetto esteriore un uomo è poco più di un animale. Il Samurai è rispettato non solo per la sua forza in battaglia ma anche per come interagisce con gli altri uomini.

  • 誠, Makoto o 信, Shin: Completa Sincerità

Quando un Samurai esprime l’intenzione di compiere un’azione, questa è praticamente già compiuta, nulla gli impedirà di portare a termine l’intenzione espressa. Egli non ha bisogno né di “dare la parola” né di promettere. Parlare e agire sono la medesima cosa.

  • 名誉, Meiyo: Onore

Vi è un solo giudice dell’onore del Samurai: lui stesso. Le decisioni che prendi e le azioni che ne conseguono sono un riflesso di ciò che sei in realtà. Non puoi nasconderti da te stesso.

  • 忠義, Chugi: Dovere e Lealtà

Per il Samurai compiere un’azione o esprimere qualcosa equivale a diventarne proprietario. Egli ne assume la piena responsabilità, anche per ciò che ne consegue. Il Samurai è immensamente leale verso coloro di cui si prende cura. Egli resta fieramente fedele a coloro di cui è responsabile.


Da leggere

Un testo imperdibile:

Lo zen e le arti marziali

Libro di Taisen Deshimaru

Editore: SE

Clicca sulla copertina per andare al libro

S.2 Episodio 7

10 febbraio 2021

Ecco per te la bellissima poesia di Marianne Williamson che abbiamo commentato…

“La nostra paura più profonda”

(Marianne Williamson)

La nostra paura più profonda non è di essere inadeguati.

La nostra paura più profonda, è di essere potenti oltre ogni limite.

E’ la nostra luce, non la nostra ombra, a spaventarci di più.

Ci domandiamo: “Chi sono io per essere brillante, pieno di talento, favoloso?”

In realtà, chi sei tu per non esserlo?

Siamo figli di Dio.

Il nostro giocare in piccolo, non serve al mondo.

Non c’è nulla di illuminato nello sminuire se stessi cosicché gli altri non si sentano insicuri intorno a noi.

Siamo tutti nati per risplendere, come fanno i bambini.

Siamo nati per rendere manifesta la gloria di Dio che è dentro di noi.

Non solo in alcuni di noi; è in ognuno di noi.

E quando permettiamo alla nostra luce di risplendere, inconsapevolmente diamo agli altri la possibilità di fare lo stesso.

E quando ci liberiamo dalle nostre paure, la nostra presenza automaticamente libera gli altri.

Clicca sull’immagine per andare alla stampa

Coach Carter

Qui lo spezzone del film che include una versione, leggermente modificata, della poesia.

S.2 Episodio 6

27 gennaio 2021

Yasenkanna – Trattato zen sulla salute

Edizioni SE

Il delizioso trattato che consigliamo vivamente di leggere e da cui abbiamo tratto la bellissima meditazione che abbiamo praticato insieme.


Hakuin Ekaku Zenji

(1686 – 1769) è stato un monaco buddhista ed importante Maestro Zen giapponese.

«Per praticare lo Zen sono necessarie tre cose: per iniziare, la grande radice della Fede; poi il grande Dubbio; e infine una forte Determinazione per raggiungere lo scopo.»

(Hakuin)

Clicca sulla copertina per andare al libro

S.2 Episodio 5

13 gennaio 2021

Il Maestro Nakamura Saburo, detto “Tempu” (vento divino) 

fu filosofo e grande Maestro di arti marziali. 

Nato nel 1876, lasciò il corpo nel 1968.

Ecco per te i preziosi versi che abbiamo letto insieme.

Se vuoi puoi stamparli e tenerli con te, nella speranza che possano diventare una preziosa “guida” nelle onde della Vita…

S.2 Episodio 4


Scarpe Barefoot

Ecco dove puoi acquistare in Italia le scarpe “Barefoot“, di cui abbiamo parlato!
Clicca qui: www.scarpebarefoot.com

Poi inserisci il tuo Codice Sconto

codice sconto

ON739 

un dono riservato ai partecipanti delle opportunità nascoste!

S.2 Episodio 3


Ecco per te i 3 titoli di cui ho parlato in questa puntata!

Innanzitutto il bellissimo film di cui abbiamo anche visto insieme un paio di spezzoni.

Il Pianeta Verde

Un film del 1996 diretto da Coline Serreau.


È un “piccolo gioiello” che davvero ti consiglio di vedere (o rivedere…)!

Fantastico da gustare con tutta la famiglia in questo periodo di festività natalizie e se hai dei bambini guardalo pure con loro…!

È difficile da trovare in giro, per fortuna qualcuno lo ha caricato online ed ecco per te il film completo!

Quindi il piccolo, delizioso libretto di cui abbiamo parlato…

Il Papalagi

Editore: Stampa Alternativa

Clicca sulla copertina per andare al libro

Infine l’insostituibile libro dell’immortale Emerson, che sicuramente ti suggerisco di leggere e rileggere…

Natura

Editore: Hoepli

oppure

Editore: KKien Publ. Int.

Clicca sulla copertina per andare al libro

S.2 Episodio 2


“Chi desidera ma non agisce, coltiva la peste”

(William Blake)

Ed ecco il bellissimo libro da cui è tratta la citazione.

È un testo potente e misterioso, se non l’hai letto te lo consiglio vivamente.

Il Matrimonio del Cielo e dell’Inferno

William Blake – Ed. SE

Clicca sulla copertina per andare al libro

Questo invece è il testo di Suzy Welch, che descrive e spiega la tecnica “10-10-10” che abbiamo utilizzato insieme alla fine del webinar.

10 minuti, 10 mesi, 10 anni. 

“La formula per prendere sempre le decisioni giuste”

Suzy Welch – Editore: Sperling & Kupfer

Clicca sulla copertina per andare al libro

S.2 Episodio 1

11 novembre 2020

La ricerca dello stato di Alta Coerenza Cardiaca

Una meditazione tanto semplice quanto efficace per ottenere, in soli 5’, uno stato privilegiato di operatività per corpo, mente ed emozioni.

Cos’è la Coerenza Cardiaca?

Lo stato di Coerenza Cardiaca è quella condizione di funzionamento ottimale, mediante la quale l’essere umano può operare in modo più efficiente, sperimentando maggiore stabilità emotiva, aumento della chiarezza mentale e miglioramento della funzione cognitiva.

Quando si ottiene questa condizione avvengono anche importanti cambiamenti fisiologici che normalizzano, fra gli altri, le funzioni del sistema immunitario ed ormonale.

In questa particolare condizione quindi, il corpo e la mente funzionano meglio, manifestando inoltre una sensazione di diffuso benessere e di grande tranquillità.

Semplicemente da provare!

Il cuore è una porta

Il bellissimo libro della Dott.ssa Silvia di Luzio, cardiologa e formatrice.

Ed. Amrita.

Consigliatissimo!

Clicca sulla copertina per andare al libro!

S.1 Episodio 9

Vijnana Bhairava Tantra

è il testo sacro di cui abbiamo parlato oggi e su cui torneremo al prossimo episodio…

Lo trovi in molte diverse edizioni, anche scaricabile in Pdf-

Clicca sull’immagine per andare al libro

S.1 Episodio 7

Ecco per te il libro di Bronnie Ware di cui abbiamo parlato oggi…!